Person: Boscolo Berto, Angela
Loading...
Email Address
AA Acceptance Date
Birth Date
Research Projects
Organizational Units
Job Title
Last Name
Boscolo Berto
First Name
Angela
Name
Boscolo Berto, Angela
1 results
Search Results
Now showing 1 - 1 of 1
Publication L'invenzione Della Montagna. Significati E Valori Dello Spazio Nel Fascismo E Nella Resistenza(2015-05-15) Boscolo Berto, Angela; Francesco, Erspamer; Schnapp, Jeffrey; Minghelli, GiulianaQuesta tesi discute il ruolo, la funzione e i significati attribuiti alla montagna in due periodi capitali della storia del Novecento: il fascismo e la Resistenza. Nella prima sezione di questa ricerca ripercorro alcune tappe significative della politica ambientale fascista che aiutano a comprendere l’impatto che il regime ha avuto sul paesaggio montano italiano. Con le sue bonifiche, le migliorie agrarie e il rimboschimento ma anche le semine degli alberi, le cerimonie commemorative nei sacrari della Grande Guerra e le attività sponsorizzate dal nuovo turismo di massa, il fascismo vede nel territorio un originale strumento di autorappresentazione e una grande occasione nel contesto mondiale per definirsi in chiave moderna. Nelle stesse montagne che il fascismo conquista dopo l’armistizio del ‘43 andranno migliaia di partigiani ma con scopi molto diversi da quelli che si erano prefissati i gerarchi del regime, cambiando radicalmente la semantica stessa dell’andare in montagna. Nella seconda parte di questo studio rivisito alcune grandi opere degli scrittori della Resistenza (Fenoglio, Meneghello, Calvino, ma anche Pavese) dalle quali si evince come la memoria del paesaggio della guerra, alla prova col testo, resiste la canonica funzione di cornice naturalistica per incarnarsi in luogo dal quale emerge la coscienza dello scrittore e a cui vengono attribuiti inediti significati simbolici. È il nuovo valore di questa montagna, per la prima volta nella storia letteraria italiana vera protagonista del racconto, a essere qui scandagliato, sia come esperienza concreta sia come metafora dell’esistenza.