Publication:
Il tono di Gigi

Thumbnail Image

Date

2015

Published Version

Published Version

Journal Title

Journal ISSN

Volume Title

Publisher

Coop. Libraria Editrice Università di Padova
The Harvard community has made this article openly available. Please share how this access benefits you.

Research Projects

Organizational Units

Journal Issue

Citation

Pertile, Lino. 2015. Il tono di Gigi. Lingue e Contesti Studi in onore di Alberto M. Mioni, eds. M. Grazia Busà e Sara Gesuato, 935-950. Padova: CLEUP.

Research Data

Abstract

L’autore ricorda che conobbe Libera nos a Malo cinquant’anni fa in casa Mioni e si chiede perché, nel suo lungo sodalizio con Luigi Meneghello, non comunicò mai con lui nella sua lingua materna, il dialetto che condivideva con lo scrittore. Questa domanda lo porta a riflettere sulle differenze socio-economiche tra Malo e il proprio paese, poco lontano da Padova, e su come tali differenze si rispecchino sul tono della scrittura di Meneghello, sulla genesi singolare di Libera nos non come ricerca nostalgica di un mondo perduto, ma come celebrazione fiduciosa, intelligente, positiva di una cultura e una civiltà più vive che mai. Appare chiaro che, se i due non comunicarono in dialetto è perché sentivano quasi d’istinto che le piccole differenze grammaticali che distinguevano le loro varietà dialettali erano molto più significative delle grandi affinità che le univano.

Description

Other Available Sources

Keywords

Terms of Use

Metadata Only

Endorsement

Review

Supplemented By

Referenced By

Related Stories